Questo libro vuole accompagnare il lettore per mano in territori del pensiero e della conoscenza che normalmente sono poco battuti dalla letteratura e dalla stampa, e cioè quelli che riguardano la spiritualità delle piante, il loro modo di donare, comunicare e, soprattutto, insegnare agli animali e agli esseri umani. Tra questi riveste un'importanza cruciale il concetto di "pianta maestra", rao nella lingua degli Shipibo, l'etnia considerata depositaria della più autentica conoscenza della tradizione vegetalista dell'Amazzonia, e la tecnologia sacra necessaria per accedere a questo sapere, la cosiddetta "dieta di piante maestre", e cioè il fondamento del sistema medico-spirituale degli sciamani amazzonici. " Al pari di altre forme di yoga, del tantra, delle antiche pratiche taoiste o buddhiste, infatti, quello delle piante è anch'esso un cammino di liberazione, che si compie in seguito a un'iniziazione, seguendo un insieme di regole tramandate secondo i vari lignaggi, sotto la guida maestro e costellato di prove e sacrifici: un vero e proprio ausadhi marga, per dirla in sanscrito, cioè una "via delle piante". |