La Massoneria speculativa attuale affonda le sue radici nelle corporazioni romane, nelle gilde medievali e nell'Ordine cavalieresco dei Templari. Quali sono i contenuti sacri, esoterici e di mestiere che legano la Massoneria attuale con queste antiche istituzioni? Paul Naudon nella prima parte di questo saggio analizza la natura sacra dei Collegio Romana, delle Confraternite laiche e dei Templari. Nella seconda, da un lato, analizza le corporazioni e le gilde medievali e, dall'altro, evidenzia come i loro contenuti simbolici, rituali ed operativi sono stati trasmessi alla Massoneria moderna che, arricchita di ulteriori significati esoterici, ha dato luogo alla nascita della Massoneria speculativa Universale quale oggi la conosciamo.
Paul Naudon (1915-2001), esperto di diritto pubblico, membro dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa, rivestì importanti cariche massoniche nella Grand Loge Nationale Francese, nel Regime Scozzese Rettificato e nel Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico ed Accettato. Pubblicò importanti studi sulla Massoneria e la sua storia, tra cui la Franc-Maconnerie chrétienne (1970), Les Loges de Saint-Jean (1974; trad. it. Le logge di San Giovanni, Atanòr, 1997) e VHistoire generale de la Franc-Mafonnerie (1987). |