|
|
 |
PER EFFETTUARE ORDINI ON LINE ANDATE SUL NOSTRO NUOVO SITO |
 |
ANTICALIBRERIAESOTERICA.NET |
 |
eventuali prodotti non ancora visibili saranno inseriti su richiesta |
 |
 |
A cura di Samkara |
 |
Chandogya Upanisad |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
Prezzo € 60,00 |
 |
|
 |
|
 |
condizione: Nuovo |
 |
|
|
 |
 |
Pagine 1.010 |
Formato cm 15 x 21 |
 |
 |
|
 |
 |
Lo trovi alla Sezione: Induismo |
 |
La Chandogya è una delle Upanisad più antiche e fa parte del Sama Veda, il Veda dei "canti" (saman). La sua stesura viene datata tra l'VIII e il VI secolo a. C. e deve il suo nome al chandoga, il cantore che intonava gli inni sacri (chandas) o le melodie del Sama durante le cerimonie sacrificali. Essa si compone di otto Capitoli (adhyaya), o Letture (prapathaka) che possono essere considerati quali concisi manuali di meditazione; i Capitoli sono suddivisi in sezioni (khanda) contenenti una quantità variabile di strofe (sloka) prevalentemente in prosa, per un totale di poco più di seicento. Questa Upanisad è fondamentale per la dottrina advaita, contenendo numerosi passi importanti e alcuni tra i più noti mahavakya o "grandi sentenze", come per esempio il celebre: "Tu sei Quello" (tattvamasi) L'importanza di questa Upanisad è sottolineata dal fatto che diversi aforismi dello stesso Brahamasutra si basano sui suoi passi. Rari sono invece nella Chandogya i riferimenti ad altre Upanisad. Le Upanisad racchiudono specificamente la conoscenza (jnana) ma, non potendo essere considerate alla stregua di semplici sviluppi di una tesi speculativa, spesso contengono anche altri elementi: così alcune, come la Brhadaranyaka e la stessa Chandogya presentano un duplice aspetto: l'azione rituale e la conoscenza metafisica. Nelle sue introduzioni a tali testi Sankara pur stabilendo la loro reciproca esclusione e la imprescindibilità della conoscenza nella realizzazione del Brahman, mostra che anche il contenuto ritualistico, preso nelle sue componenti simboliche, può costituire un valido strumento qualora considerato sotto l'ottica della conoscenza. |
 |
Nota dell' Editore: "i proventi che si ricavano da questo libro, per il quale non si richiedono Diritti d'Autore, verranno impiegati per la ristampa dell'opera." |
 |
|
Edizioni Asram Vidya
|
 |
Adi Shankaracharya, o Adi Shankara (Il primo Shankara o, nella traslitterazione in uso Sa?kara, della sua stirpe, chiamato in modo reverenziale Bhagavatpada Acharya ovvero il maestro ai piedi del Signore), è stato un filosofo indiano nonché il più famoso esponente della scuola di pensiero dell'Advaita Vedanta, di cui fu il principale unificatore.
Nacque a Kaladi, un piccolo villaggio nello stato indiano del Kerala e visse tra il 788 e il 820 d.C. secondo le fonti più moderne, o tra il 509 e il 477 a.C. secondo quelle più antiche. Ebbe una profonda influenza nello sviluppo e nella crescita dell'Induismo attraverso la sua filosofia non dualistica. Ha difeso la grandezza e l'importanza delle sacre scritture induiste, la Shruti, ossia i Veda, diffondendo una spiritualità fondata sulla discriminazione, senza dogmi o ritualismi, ridando nuova linfa all'Induismo nel momento in cui Buddhismo e Jainismo stavano raggiungendo la popolarità. |
 |
Gli aventi diritto possono acquistare i soli LIBRI da noi venduti usufruendo del Bonus Cultura 18APP o Carta Docente a loro assegnato venendoci a trovare personalmente in libreria |
 |
 |
|
 |
|
|
|